La vita di ciascuno di noi è letteralmente cambiata nel corso degli ultimi vent’anni. Un fattore, più d’altri, ha contribuito significativamente al cambiamento della nostra quotidianità: internet. Da strumento di “nicchia”, considerato una sorta di status symbol per i patiti dell’informatica o “nerd”, la grande rete telematica è diventata un fattore essenziale della vita di tutti i giorni.
Basti pensare, ad esempio, ai momenti in cui la rete è assente e non è possibile, di conseguenza, lavorare o trascorrere il proprio tempo libero navigando nel web, uno dei passatempi preferiti dal popolo del Belpaese: dopo un’iniziale reticenza, i nostri connazionali hanno ben compreso che debbano avvalersi, più volte al giorno, del supporto di internet per tenersi informati su quanto accade nel mondo, piuttosto che scambiare messaggi o effettuare videochiamate con amici e parenti.
Social network, una passione tutta italiana
La voglia di socialità, tratto del DNA che anima una larga fetta del popolo italiano, si evince con grande forza anche nel mondo del web. I social network, infatti, sono i portali più visitati dagli italiani, grazie ai quali possono dialogare con i propri parenti e amici, piuttosto che mantenere rapporti attivi con tutte quelle persone che la vita, ahinoi, ci ha portato lontano.
Il successo di Facebook e Instagram, piuttosto che Twitter o Tik Tok, testimonia come il desiderio di condivisione e socialità sia spiccato anche nel mondo virtuale e non solo in quello reale. Si stima, infatti, che almeno il 70% della popolazione italiana abbia attivo un profilo social, percentuale che sale vertiginosamente, per quanto ovvio, tra la popolazione under 50, la generazione che ha vissuto, più d’altre, il boom tecnologico occorso nel corso degli ultimi quattro decenni.
Siti d’incontro, i portali più frequentati per migliorare la propria vita affettiva
I social, oltretutto, sono diventati un mezzo grazie al quale effettuare nuove conoscenze, vuoi per la comune passione per un hobby o ammirazione verso qualche personaggio famoso, piuttosto che la comune amicizia con una terza persona. Queste conoscenze, talvolta, hanno risvolti anche dal punto di vista sentimentale, ma i social, sotto questo aspetto, non sono certo i portali ideali per migliorare la propria vita intima.
Gli italiani, popolo passionale e romantico come nessun altro al mondo, sembrano averlo capito chiaramente Per vivere nuove emozioni dal punto di vista sentimentale, condite da incontri napoli e in tutte le altre località della nostra nazione, gli abitanti del Belpaese preferiscono volgere lo sguardo ai siti appositamente dedicati a tale scopo, che consentono di relazionarsi con persone in grado di rendere decisamente più piacevole la propria vita affettiva in ogni sua sfaccettatura.
Portali d’informazione, l’approdo naturale per restare informati su quanto accade nel mondo
Internet, però, non è solo utilizzato esclusivamente per il tempo libero o aspetti più “frivoli” della propria quotidianità. Esso, col passare del tempo, ha soppiantato la vecchia e cara televisione, diventando il mezzo principale tramite il quale il popolo italiano si tiene aggiornato su quanto accade in Italia e nel resto del mondo.
Addio all’attesa, talvolta lunga e spasmodica, per il tg delle 20: al giorno d’oggi, le notizie corrono veloci lungo il filo della grande rete telematica. Non stupisce, di conseguenza, che i siti di informazione siano tra i più visitati e ricercati, in grado di appagare il desiderio di “essere informati” che anima la maggior parte dei cittadini italiani.
Un’altra grande passione che unisce la nostra nazione, in particolar modo in concomitanza dello svolgimento di alcuni eventi, è lo sport; calcio, per quanto ovvio, fa la parte del leone. I siti d’informazione sportiva, quindi, sono il “pane quotidiano” per milioni di italiani, desiderosi di restare aggiornati su quanto accade nel mondo del calcio ed in particolare della loro squadra del cuore.