Se amate camminare in montagna o nei boschi, le scarpe da trekking sono senza dubbio un accessorio indispensabile per praticare il vostro hobby.
Sia che abbiate intenzione di fare una semplice passeggiata in strada sterrata o abbiate programmato di intraprendere un percorso con livello di difficoltà maggiore, avrete ugualmente bisogno di indossare delle scarpe da trekking con determinate caratteristiche.
Prima di scegliere quale modello acquistare, ad esempio delle scarpe da trekking Aku delle quali avete letto buone recensioni, è bene aver chiaro alcuni importanti concetti grazie ai quali sarà più facile capire quale sia il modello più giusto per voi.
Tipologia
Sul mercato esistono moltissimi modelli di scarpe da trekking ma non tutti sono adatti per gli stessi sentieri o percorsi: alcune categorie saranno più adatte per tragitti semplici mentre altre, con caratteristiche più tecniche, per percorsi articolati. Qui di seguito troverai le tre maggiori tipologie.
Scarpe da trekking basse
Le scarpe da trekking basse sono caratterizzate da un taglio che non supera la caviglia lasciandola così scoperta e quindi anche meno protetta. Sono generalmente molto leggere, qualità che le rende uniche per delle lunghe camminate con clima mite. Sono scarpe da trekking perfette nel caso abbiate in mente di fare delle semplici passeggiate immersi nella natura, su percorsi quindi molto facili o addirittura urbani. Possono essere adatte anche a percorsi di montagna, purché questi siano sentieri curati e senza livelli di difficoltà.
Scarpe da trekking medie
Questi modelli di scarpe da trekking avvolgono il piede fino ad arrivare al malleolo diventando così degli scarponcini. Coprendo quindi leggermente la caviglia, il piede avrà una maggiore sicurezza rispetto a un modello basso. Si tratta di scarpe adatte a percorsi facili, ma anche per sterrati e fuoripista purché questi siano poco impegnativi. Possono essere utilizzati sia in periodi con clima mite che rigido, ma molto dipende anche dai materiali con cui vengono realizzati.
Scarpe da trekking alte
Infine, come ultima tipologia troviamo le scarpe da trekking alte che coprono totalmente la caviglia proteggendola soprattutto in situazioni di tragitti ostili. Le scarpe da trekking alte infatti possono essere utilizzate su qualsiasi tipo di terreno di montagna e facilitare quindi la camminata, anche in discesa, facendo sentire il piede sempre comodo, stabile e al sicuro.
Struttura
Come ogni scarpa anche quelle da trekking presentano una struttura ben definita con delle caratteristiche tecniche specifiche che faranno la differenza nel momento in cui dovrete fare la vostra scelta definitiva.
Tomaia
La tomaia è la parte superiore della scarpa, nel caso degli scarponi da trekking è quella che protegge il piede senza stringerlo. Il piede all’interno, per avere una funzione ottimale, deve rimanere abbastanza libero altrimenti, se troppo compresso, potrebbero crearsi fastidiose bolle o vesciche dovute allo strofinamento della pelle contro il rivestimento interno della scarpa.
Suola
La suola di questa particolare tipologia di scarpe è forse uno degli elementi della struttura più decisivi. Le suole di qualità, infatti, si differenziano per il loro materiale antiscivolo, che solitamente è realizzato in resistente gomma Vibram; questo tipo di gomma è in costante evoluzione ed è perfetta per la sua aderenza su diversi tipi di superficie, come fango o altri terreni ostili. Solitamente una suola con queste caratteristiche presenta dei profondi solchi, detti anche dentature, perfetti per l’escursionismo in montagna. In commercio esistono anche tipi di suola con una dentatura poco accennata, quindi con solchi meno profondi; questo tipo di scarpe però è più adatto a superfici regolari e curate.
Soletta
Le solette sono le suole interne delle scarpe e nel caso degli scarponi da trekking devono avere due caratteristiche essenziali: devono essere anatomiche e soprattutto fisse. Quelle mobili potrebbero spostarsi durate la camminata e non garantire così una buona prestazione.
Imbottitura
Anche l’imbottitura definisce una buona qualità della scarpa da trekking. È preferibile optare per degli scarponi con interni in schiuma anziché gommapiuma: in questo modo il piede si sentirà sempre comodo e protetto, così come anche la caviglia.
Linguetta
La linguetta solitamente è un elemento della struttura delle scarpe non molto valorizzato, invece la sua funzione è davvero molto importante, soprattutto per delle scarpe da trekking: una linguetta ben collocata sotto le stringhe impedirà a piccoli sassi o terra di entrare all’interno, contribuendo così a una maggiore protezione del piede.
Stringhe
Anche le stringhe potrebbero essere viste soltanto come un componente ornamentale, invece hanno la precisa funzione di tenere le scarpe sempre ben chiuse durante il tragitto, proprio per evitare, come detto prima, di far entrare corpi estranei all’interno della scarpa. Esistono diverse lunghezze di stringhe che variano dai 120 ai 150 cm a seconda del modello. Solitamente sono in fibra sintetica, hanno una forma rotonda e sono disponibili in diversi colori.
Altre caratteristiche
Vi sono poi altre caratteristiche della scarpa da trekking che non bisogna trascurare nella scelta del proprio modello: vediamo quali.
Impermeabilità
Tutte le scarpe da trekking, per garantire una buona performance in percorsi di montagna sia facili che ostili devono avere una particolare qualità: l’impermeabilità del rivestimento esterno. Oggi la maggior parte di questa tipologia di scarpe è realizzata in Gore-tex, un tessuto sintetico impermeabile che consente una buona traspirazione del piede. In commercio si possono trovare diverse tipologie di questa innovativa membrana, e sono:
- Scarpe da trekking in Gore-tex extended Comfort: un materiale sintetico e molto traspirante adatto ai periodi primaverili o estivi, quando il piede riscontra un’eccessiva sudorazione. Le scarpe realizzate in questo tipo di Gore-tex sono più adatte però a delle semplici passeggiate;
- Scarpe da trekking in Gore-tex Performance Comfort: questa tipologia invece è perfetta per il trekking e altro tipo di attività simili perché possono essere utilizzate con ogni condizione atmosferica;
- Scarpe da trekking in Gore-tex Insulated Comfort: l’Insulated Comfort invece consente un perfetto isolamento termico del piede, ed è adatto quindi a scarpe da trekking per neve, da indossare in periodi invernali.
Scarpe da trekking Aku
Le principali recensioni positive sulle scarpe da trekking sono per le Aku. Si tratta di un’azienda italiana considerata una delle marche leader nel mercato outdoor a livello europeo, con una significativa presenza sui maggiori mercati internazionali. Su alcuni siti è possibile trovare delle scarpe da trekking Aku in offerta.