Al momento stai visualizzando Le squadre che hanno segnato più reti in serie A

Le squadre che hanno segnato più reti in serie A

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Nel corso degli ultimi anni ci sono state discussioni tra i seguaci della teoria del “corto muso”, quella di Max Allegri per intenderci, in cui anche se si gioca male l’importante è vincere anche con una carambola, oppure i seguaci del calcio più spettacolare, quelli a cui piace andare all’attacco e segnare tanti gol.

Anche gli amanti delle scommesse sportive, che sfruttando delle piattaforme per la comparazione quote, vanno sempre più alla ricerca di dati e statistiche utili per capire se una squadra è più portata a segnare tanti gol, oppure gioca in maniera più difensiva ed equilibrata. Proviamo, quindi, a dare uno sguardo alle compagini che hanno scritto pagine di storia importanti del nostro campionato dal punto di vista della produzione offensiva.

Una stagione con numeri pazzeschi per l’Atalanta nel 2019/20

Inevitabile partire da una delle compagini italiane più spettacolari degli ultimi anni, ovvero l’Atalanta di Gasperini. Impossibile non partire dalla “Dea”, che si è resa protagonista di un calcio offensivo e super intenso, con pressing alto e tante combinazioni di alto livello, riuscendo ad agguantare traguardi impensabili anche in Champions League.

La banda di Gasperini ha segnato un record importante nella stagione 2019/2020, dal momento che ha lasciato un po’ tutti senza parole. Infatti, in quell’occasione ha realizzato la bellezza di 98 gol, terminando il campionato con un numero di reti impressionante messe a segno. Si tratta di numeri clamorosi, è vero, ma l’Atalanta non ha comunque il primato in questa particolare statistica.

Il record nei campionati a 18 squadre

A detenere il record è la Fiorentina. Nei campionati a 18 squadre, infatti, la compagine viola ha realizzato tale primato nella stagione 1958/59, anno in cui andò a segnò addirittura per 95 volte. Una squadra estremamente prolifica a cui, in quell’anno, sfuggì però il traguardo più importante e prestigioso, ovvero lo scudetto. Infatti, in quella stagione la Fiorentina chiuse il campionato al secondo posto. Merito di tale primato? La presenza di due attaccanti pazzeschi come Montouri e Kurt Hamrin. La media gol lascia ancor di più tutti a bocca aperta: quella Viola fu in grado di segnare un gol ogni 32.21 minuti di gioco.

Il record del Milan nei campionati a 20 squadre

Come è accaduto anche alla Fiorentina, nonostante un attacco pazzesco, il Milan detiene un record che non è servito per vincere il campionato. La stagione è quella del 1949/1950 e i numeri in termini di produzione offensiva dei rossoneri sono incredibili. Eppure, come dimostra spesso e volentieri il campionato italiano, a fare la differenza sono le difese, che sono fondamentali per la vittoria dello scudetto.

Ebbene, nonostante quel Milan fosse in grado di realizzare addirittura 118 gol in quella stagione, ecco che terminò il campionato solamente al secondo posto. Il tridente da favola era composto da Gren, Liedholm e Nordahl: i tifosi impazzirono per i tre bomber, con un Milan che viaggiava a una media spaventosa, pari a un gol ogni 28.98 minuti.

Il record del Torino nei campionati a 21 squadre

C’è anche un altro primato, che riguarda solamente quei campionati che si sono disputati con 21 compagini all’attivo. In questo caso, è il Torino ad aver realizzato il maggior numero di gol in stagione, con 125 reti messe a segno. La stagione da ricordare è quella del 1947/48, quando i granata riuscirono ad andare a segno in media ogni 28.8 minuti di gioco. Una statistica che, in questo caso, è stata utile per trionfare con il quarto scudetto di fila, anche se il capocannoniere in quella stagione non fu un giocatore del Torino, quanto piuttosto un bomber che ha fatto la storia dell’altra formazione torinese, ovvero la Juventus e, nello specifico, si tratta di Giampiero Boniperti, che concluse la stagione siglando la bellezza di 27 reti.