Al momento stai visualizzando Consigli per allenarsi: come farlo in maniera sicura e senza rischi

Consigli per allenarsi: come farlo in maniera sicura e senza rischi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Sport

Ecco alcuni consigli per allenarsi al meglio e per fare in modo che il tuo programma di allenamento sia sicuro ed appagante.

Consigli per allenarsi a casa

Sono sempre più le persone che scelgono di allenarsi a casa ed i motivi sono facilmente intuibili: impegni lavorativi e familiari spesso ci lasciano davvero poco tempo per poter pensare ad un’attività sportiva costante, fuori dalle mura domestiche. Complice anche il risparmio economico, l’home fitness conquista sempre più italiani che non vogliono rinunciare alla forma fisica ed ai benefici che un’attività costante regala alla salute. Ecco, quindi, alcuni consigli per allenarsi a casa.

Mai improvvisarsi

L’errore più comune su cui si incorre quando si decide di allenarsi in autonomia è quello di improvvisarsi. Non c’è nulla di più sbagliato. Il pericolo di traumi e strappi muscolari, infatti, è sempre dietro l’angolo. Per evitarlo è bene informarsi un po’, prima di cominciare.
Tra i consigli per allenarsi a casa vi è quello di acquistare libri, leggere articoli che possano informarci sulle tecniche di allenamento più efficace. Questa è senz’altro una strada corretta, ma non dimentichiamoci mai che a casa non avremo nessun personal trainer che possa valutare il nostro stato fisico, consigliandoci gli esercizi più adatti alla nostra muscolatura e i movimenti da evitare. Dunque, prima di cominciare è importante chiedere una visita al nostro medico di fiducia per verificare il nostro stato di salute ed essere certi di poter praticare qualsiasi tipo si attività.

Non saltare il riscaldamento

Inoltre, è bene non saltare mail il riscaldamento e lo stratching. Eseguire correttamente il riscaldamento è importante perché ci prepara dal punto di vista psicofisico alla pratica sportiva. Inoltre, ci aiuta a prevenire traumi, strappi e stiramenti. Durante questa fase infatti, i grandi gruppi muscolari si mettono in moto, si ha un innalzamento della temperatura corporea, del ritmo respiratorio e della frequenza cardiaca. Inoltre, si ha una maggiore secrezione del liquido sinoviale all’interno delle capsule articolari. Questo è in grado di favorire la lubrificazione delle articolazioni stesse.

Attività aerobiche e di tonificazione in giorni diversi

Infine, è importante fare attenzione ad eseguire attività aerobiche e di tonificazione in giorni diversi. Infatti, chi ha l’obiettivo di tonificare ha anche quello di dimagrire ed ha bisogno di dedicare 30-40 minuti del proprio programma di allenamento all’attività aerobica, ad esempio tramite cyclette, salto alla corda o corsa sul posto. Tuttavia, è importante non dimenticare che per raggiungere i nostri obiettivi l’allenamento deve essere regolare, equilibrato, e che gli esercizi vanno seguiti correttamente. Per questo motivo è consigliabile dedicarsi al work out in giorni differenti da quelli in cui svolgiamo le attività aerobiche.

Consigli per allenarsi in palestra

Anche per chi decide di allenarsi in palestra ci sono dei semplici consigli da tenere sempre a mente.

Definisci gli obiettivi

Tra i consigli per allenarsi in palestra vi è sicuramente quello di tenere bene a mente gli obiettivi e le tempistiche. Prima di tutto è importante chiarire quali risultati ti aspetti di ottenere nel breve, medio e lungo termine. Questi risultati devono essere, ovviamente, realistici e ben definiti. In questo modo avrai una maggior motivazione nel perseguirli perché sono effettivamente alla tua portata. Pensare di poter diventare “muscolosissimo in un mese” è inutile oltre che dannoso.

Concediti delle ricompense

E’ importante tenersi motivati e, per questo, è bene concedersi delle piccole ricompense per premiarsi degli sforzi e dei sacrifici. L’importante è pianificare queste ricompense per non lasciarti sopraffare da impulsi incontrollabili. Ad esempio, puoi festeggiare 2 settimane di impegno costante in palestra, oltre che di corretta alimentazione, con una buona pizza da condividere con gli amici. In questo modo potrai continuare ancor più motivato il tuo percorso di allenamento. Nel lungo periodo, però, ti accorgerai che la vera gratificazione non deriva da queste piccole ricompense ma dai risultati ottenuti e dalla reale sensazione di benessere che solo una vita sana ti può regalare.

Prenditi cura del post-allenamento

Oltre ad un allenamento ben eseguito, magari sotto gli occhi di un personal trainer, è importante guardare anche al dopo. Infatti, tra i consigli per allenarsi in palestra vi è quello di prendersi cura anche del post-allenamento. La fase di raffreddamento dopo l’allenamento è altrettanto importante perché ti permette di recuperare meglio e di ridimensionare la sensazione di dolore tipica dei giorni successivi alla palestra con dei notevoli effetti positivi anche dal punto di vista psicologico.

Consigli per allenarsi in bicicletta

Se invece siete persone che amano stare all’aria aperta e non vogliono stare chiusi in casa o in palestra, ecco alcuni consigli per allenarsi in bicicletta.
Questa richiede prima di tutto una grande passione dal momento che siamo di fronte ad una disciplina che pretende tenacia e determinazione.

Qualità, non quantità

Tra i consigli per allenarsi in bicicletta vi è senza dubbio quello di fare più attenzione alla qualità che alla quantità dell’allenamento. Quindi, meno chilometri, ma fatti bene. Dunque, meglio praticare uscite settimanali con saliscendi. Inoltre, servono tenacia e resistenza nell’affrontare la preparazione.

Ore o chilometri per allenarsi in bici?

È sempre stato un dubbio per quanto riguarda i ciclisti. C’è chi tiene conto del cronometro e chi no. Dopo aver chiesto a degli esperti del settore questi ci hanno raccontato che esiste una differenza tra professionisti e dilettanti. I primi tengono conto del cronometro mentre i secondi dei chilometri percorsi. Anche in questo caso il consiglio è quello della qualità. Questo perché tutto si basa sull’obiettivo da raggiungere.