Al momento stai visualizzando Illuminazione bagno: tutte le possibili soluzioni per questo ambiente

Illuminazione bagno: tutte le possibili soluzioni per questo ambiente

Per l’illuminazione del bagno esistono in commercio sempre più soluzioni che rendono la selezione complicata, ma nello stesso tempo aperta a molte opzioni dalle diverse atmosfere. Qui di seguito troverai una mini guida all’illuminazione del bagno. Questa non può che iniziare con un consiglio che vale sempre: ogni progetto è diverso e le dimensioni della stanza a disposizione, il suo orientamento, le scelte compiute sul fronte dei rivestimenti incidono nella percezione visiva del vano.

Illuminazione bagno moderno

Le nuove regole del design per quanto riguarda l’illuminazione di un bagno moderno impongo l’assenza di una luce di fronte allo specchio. Questo principalmente per evitare gli effetti di abbagliamento. Dunque, è importante avere cura di non posizionare applique o lampade a luce diretta che si riflettano sulla superficie specchiante. Questo vi permetterrà di poter usare al meglio questo fondamentale accessorio.

Un’altra regola per l’illuminazione del bagno moderno prevede l’assenza di zone d’ombra. Infatti, allo stesso pari degli altri ambienti domestici, anche in bagno è essenziale studiare dove disporre punti luce e prese. Tutto questo per evitare che alcune porzioni del vano risultino in ombra. Per ovviare a questa cosa si possono inserire “effetti speciali”. Senza spendere una fortuna, potete considerare di inserire nell’illuminazione del bagno dei LED da collocare lungo il perimetro oppure in zone che potrebbe risultare meno illuminate.

Attenzione anche a luci che possono in qualche modo falsare i colori. È piacevole quando nell’ambiente bagno si respira un’atmosfera curata e gradevole, anche grazie a luci ed effetti cromatici. Tuttavia, soprattutto in questo secondo caso, è importante avere cura di rendere autonoma l’accesione delle lampade posizionate accanto al lavandino e allo specchio, rispetto a quelle in grado di “creare l’atmosfera”. In questo modo, eviterete di avere a disposizione una “luce manipolata” o falsata durante le operazioni beauty e quando vi truccate.

Inoltre, prevedere un unico punto luce centrale in bagno, magari accompagnandolo da un lampadario dalla forte personalità, potrebbe rivelarsi del tutto insufficiente dal punto di vista funzionale. Piuttosto, come già detto anche  in precedenza, valutate una serie di soluzioni da affiancare alla tradizionale lampada al centro del soffitto. Ad esempio, quella di aumentare l’illuminazione del bagno con dei LED.

Infine, non escludete a priori la possibilità di utilizzare delle lampade da terra. Ovviamente, è importante fare attenzione alla sua eventuale collocazione. E’ buona regola evitare che cavo elettrico e corpo illuminante siano “al sicuro” dai rischi connessi con l’umidità.

Illuminazione bagno piccolo

Per quanto riguarda l’illuminazione di un bagno piccolo è importante che questa sia semplice e pulita.
Inoltre, anche nell’arredamento e nelle tinte è bene utilizzare i toni del bianco dal momento che luce e bianco restano tra le soluzioni più usate ed efficaci per rendere l’ambiente del bagno più spazioso.
Con un perfetto total white, l’ambiente risulterà piacevole anche a contrasto con tocchi di grigio e nero, purché vengano privilegiati i rivestimenti lucidi che espandono e riflettono la luce intorno.

Per quanto riguarda l’illuminazione del bagno piccolo nello specifico il segreto è quello di distribuirla in modo omogeneo. Questo è possibile puntando su specchi con luce integrata a LED, faretti regolabili da posizionare ai lati dello specchio o in corrispondenza del box doccia per una fonte extra di luce inaspettata.

Un ruolo importante lo giocheranno gli specchi, accessorio fondamentale per il bagno. Questo, vi darà l’opportunità di riflettere la luce donando così l’illusione di uno spazio più grande. Lo specchio in un ambiente piccolo è da preferirsi ovale o tondo così, da eliminare angoli e spigoli e rendere l’arredamento più fluido.