Al momento stai visualizzando Casa intelligente, i migliori dispositivi per rendere la tua casa smart

Casa intelligente, i migliori dispositivi per rendere la tua casa smart

Una casa intelligente, o smart home, è un’abitazione che sfrutta un impianto integrato domotico per migliorare il comfort, la sicurezza ed i consumi.

 

Infatti, grazie alle ultime innovazioni in campo tecnologico che hanno portato a importanti studi sulla nuova tecnologia per la casa, le smart home non sono più fantascienza e sono in grado non solo di garantire un’assoluta praticità, ma anche una maggiore sicurezza.
Ma partiamo dalle basi. Cerchiamo, innanzitutto, di capire che cos’è una smart home o casa intelligente.

Cos’è una smart home

La smart home è, per definizione una casa intelligente, la quale è in grado di sfruttare un impianto integrato di tipo domotico per migliorare il comfort, la sicurezza ed i consumi di chi vi abita. Il sistema centralizzato dei dispositivi della casa intelligente consente agli utenti di gestire diverse funzionalità interne alle mura domestiche. Infatti, questi possono attivare o disattivare i dispositivi della casa intelligente presenti, possono ottimizzare i carichi energetici e creare scenari su misura, sulla base delle proprie preferenze e abitudini.

Impianto e interfacce di controllo della casa intelligente

Il cuore della smart home è la sua unità centrale la quale collega e gestisce un certo numero di dispositivi della casa intelligente periferici. Questa è in grado di amministrare solo alcune funzioni domestiche come l’accensione delle luci o l’apertura delle porte, oppure estendersi alla piena integrazione degli impianti, coordinando, ad esempio, tutte le installazioni elettriche, termiche e idriche. Per esercitare il pieno controllo della smart home, l’utente accede al sistema attraverso interfacce dedicate. Queste possono includere telecomandi, touch screen a parete o tastiere evolute, ma anche strumenti utili per la gestione da remoto  come smartphone, tablet e computer. Per il controllo a distanza della smart home, vengono studiati software per la tecnologia per la casa ed applicazioni ad hoc, sempre più intuitivi ed efficienti.

Tutti i vantaggi di possedere una casa intelligente

Vivere all’interno di una smart home comporta molteplici benefici, in particolare a livello di:

  • Comfort – L’integrazione dei sistemi, con le sue infinite possibilità di personalizzazione, migliora in maniera significativa la vivibilità domestica. Infatti, all’interno della smart home è possibile controllare tutti i dispositivi della casa intelligente con il semplice tocco di un tasto, nonché avere il pieno controllo della tecnologia della propria abitazione, persino da remoto. La praticità di un sistema automatizzato si esprime anche nella possibilità di programmare specifiche funzioni in orari prestabiliti o di memorizzare scenari. Questo significa che sarà possibile attivare una serie di comandi in maniera simultanea. Ad esempio, lo scenario notturno può prevedere lo spegnimento di tutte le luci, la chiusura delle tapparelle e l’attivazione del sistema d’allarme.
  • Sicurezza – La chiusura e il blocco automatico di serramenti, porte e finestre, difendono i principali punti di accesso della casa e portano la smart home a un livello di sicurezza superiore. Vi è una tecnologia per la casa studiata per dissuadere eventuali tentativi di intrusione. Senza contare la possibilità di monitorare costantemente lo stato della propria abitazione e di programmare l’invio di un messaggio di testo o di una chiamata qualora si presentassero “situazioni a rischio”, come un’effrazione o una perdita di gas.
  • Risparmio energetico – Non meno importante, la domotica permette un impiego intelligente dell’energia, che viene sfruttata solo dove e quando serve. Il risultato è quello di ottimizzare i consumi, riducendo in maniera netta i costi di gestione. Alcuni sistemi di tecnologia per la casa, infatti, sono in grado di garantire un perfetto isolamento della smart home. Grazie a speciali sensori, questi sistemi sono in grado di rilevare la temperatura e i livelli di luminosità esterna, regolando, di conseguenza, i dispositivi ad esso collegati, come serramenti o impianti termici, allo scopo di preservare la corretta temperatura domestica.

Il futuro è Smart

Il mercato delle smart home è in netta crescita e le previsioni, per quanto riguarda un futuro prossimo, sono ancora più ottimistiche. Infatti, se si guarda alle ultime ricerche in ambito di tecnologia per la casa, è stato dimostrato che nei prossimi cinque anni la domotica smetterà di essere considerata un “bene di lusso” ed entrerà a far parte della nostra quotidianità.
Dai termostati capaci di regolare autonomamente la temperatura ai rilevatori antifumo, dai sensori di movimento agli strumenti di televigilanza, i dispositivi per la casa intelligente saranno sviluppati per rendere la casa sempre più “smart”. Alla base della loro diffusione si riscontra, soprattutto, l’installazione semplice, rapida ed economica dell’impianto domotico: grazie ai recenti sistemi wireless dare vita a una casa intelligente non richiede più modifiche strutturali all’edificio, con la conseguenza di un netto abbattimento dei costi d’intervento.

Inoltre, vi sono poi altri importanti fattori in grado di dare una sferzata al commercio delle smart home. In particolare, il mercato sembra essere influenzato da una crescente familiarità dell’utente verso i dispositivi automatizzati e dal potenziale risparmio che l’impianto domotico è in grado di garantire, grazie all’ottimizzazione del consumo energetico, sempre orientato alla massima efficienza.