Ecco qui di seguito alcune indicazioni su come fare il sapone in casa nel proprio tempo libero utilizzando ingrendienti naturali ed ecofriendly.
Infatti, il rispetto per l’ambiente spesso passa anche attraverso i semplici gesti che quotidianamente ognuno di noi compie. Un esempio di questo può essere dato dall’auto-produzione di sapone con l’utilizzo di ingredienti semplici e naturali, in sostituzione di quelli prodotti, invece, in ambito industriale e contenenti coloranti ed agenti chimici, che possono talvolta anche essere alla base di irritazioni cutanee e allergie.
Come fare il sapone a freddo in casa
Gli ingredienti
I tre ingredienti fondamentali per imparare come fare il sapone a freddo in casa sono: olio (di vari tipi: oliva, girasole, cocco, ricino, cera d’api), soda caustica e acqua. Vediamo nel dettaglio le quantità:
- 1 kg di olio (se si utilizza quello d’oliva)
- 128 gr di soda caustica
- 300 gr di acqua
E’ importante seguire alcune regole per capire come fare il sapone a freddo in casa se si vuole evitare spiacevoli incidenti. Innanzitutto occorre tenere la soda caustica al di fuori della portata di bambini o animali domestici e per chiunque evitarne il contatto con occhi, pelle e mucose, poiché si tratta di un materiale altamente corrosivo ed ustionante.
Per questo è opportuno indossare guanti di gomma e occhialini da piscina (oppure occhiali trasparenti da lavoro) durante l’utilizzo della soda caustica e delle miscele di quest’ultima con acqua e olio. Inoltre è meglio impiegare contenitori usa e getta e utensili che siano adoperati solo per la produzione del sapone.
Procedimento
Vediamo quindi nel dettaglio come fare il sapone a freddo in casa.
Pesa l’olio prescelto e metti in una pentola di metallo non antiaderente. Riscalda a fuoco lento fino a raggiungere circa 60°. Pesa separatamente la soda e l’acqua distillata e versa lentamente la soda nell’acqua (mai il contrario). Mescola bene e controlla la temperatura dell’acqua, perché tende rapidamente a salire a 80-90°C.
Fai raffreddare fino al raggiungimento di una temperatura di 45-50° e versa la miscela di acqua e soda nella pentola che contiene l’olio, mescolando per facilitare la formazione di un unico impasto omogeneo. Versa nel bicchiere di un frullatore. Il movimento circolare dovrebbe scatenare la reazione di saponificazione, che si verifica in genere dopo 3-4 minuti.
Quando il sapone ha raggiunto il “nastro” (cioè la miscela ha cambiato colore e consistenza e, se fatta colare un po’ nella pentola, rimane per qualche secondo in superficie), è possibile aggiungere le essenze e amalgamarle bene con il mestolo di legno.
A questo punto, versa la miscela così ottenuta nello stampo (di legno, cartone o plastica), coprendo bene con materiale termo-isolante poiché la soda continuerà a reagire con l’olio. Infine, trascorse 24 ore, si può estrarre dagli stampi la miscela di sapone indurita, avendo cura di utilizzare dei guanti per le mani, per tagliarla secondo la misura desiderata.
Infine, lascia il sapone in un luogo fresco e asciutto prima di utilizzarlo (possibilmente dopo 4-5 settimane, quando cioè il potenziale caustico della soda si sarà ormai esaurito) e solo a quel punto potrai davvero sapere se avrai imparato a fare il sapone a freddo in casa.
Come fare il sapone liquido in casa
Qui di seguito vi illustreremo come fare il sapone liquido in casa per l’igiene personale.
La prima cosa da fare è quella di procurarvi un recipiente con dispenser, una tavoletta di sapone di qualsiasi fragranza, qualche cucchiaio di glicerina liquida (o olio d’oliva) e acqua distillata.
Preparazione
Con l’aiuto di una grattugia grattugiate il sapone.
Versate l’acqua distillata in una pentola e fate scaldare: la proporzione è di tre tazze d’acqua per ogni tazza di sapone grattugiato.
A questo punto versate il sapone e fate riscaldare a fuoco lento mescolando con un cucchiaio fino a far sciogliere il sapone
Ritirate dal fuoco e aggiungete la glicerina vegetale.
Lasciate raffreddare e poi versate il sapone liquido nel contenitore con dispenser.
Varianti: se lo preferite potete sostituire la glicerina con dell’olio d’oliva se inoltre volete che il sapone abbia un qualche aroma in particolare, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale.