Al momento stai visualizzando Spese Sanitarie e 730: le cose da controllare prima dell’invio

Spese Sanitarie e 730: le cose da controllare prima dell’invio

Si avvia al termine la stagione 730/2019. Infatti, il 23 luglio sarà l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate utilizzando l’applicazione web.
Per poter accedere alla dichiarazione precompilata è necessario possedere le credenziali (Spid, Agenzia delle Entrate, Inps con pin dispositivo, Cns).

Per quanto riguarda le detrazioni per spese mediche e sanitarie, il primo fattore da tenere in considerazione è limite dei 129,11 euro oltre il quale si può applicare lo sconto del 19% dell’imposta. Infatti è possibile applicare la detrazione solo ai costi che eccedono l’importo della franchigia. In parole più semplici, per poter effettuare il calcolo è necessario sommare tutte le spese mediche e sanitarie, sottrarre a queste l’importo di 129,11 euro e sul risultato applicare il 19% di detrazione. Se le spese sostenute non superano la franchigia, non si avrà diritto alla detrazione.

I costi ammissibili su cui bisogna effettuare il calcolo sono i seguenti:

  • prestazioni chirurgiche;
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni;
  • prestazioni specialistiche;
  • acquisto o affitto di protesi sanitarie;
  • prestazioni rese da un medico generico (comprese le prestazioni rese per visite e cure di medicina omeopatica);
  • ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze. In caso di ricovero di un anziano in un istituto di assistenza e ricovero, la detrazione non spetta per le spese relative alla retta di ricovero e di assistenza, ma solo per le spese mediche che devono essere separatamente indicate nella documentazione rilasciata dall’Istituto;
  • acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici);
  • fino al 2018 acquisto di alimenti a fini medici speciali con esclusione di quelli destinati ai lattanti;
  • spese relative all’acquisto o all’affitto di dispositivi medici (ad esempio apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna) purché dallo scontrino o dalla fattura risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE (circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 20/E del 13/05/2011);
  • spese relative al trapianto di organi;
  • importi dei ticket pagati, se le spese sopraelencate sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

È possibile fruire della detrazione d’imposta del 19% anche per le spese di assistenza specifica:

 

  • assistenza infermieristica e riabilitativa (per es. fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia ecc.);
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  • prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale;
  • importi dei ticket pagati, se le spese sopraelencate sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Queste particolari tipologie di prestazioni sanitarie sopra elencate possono essere detratte anche senza una specifica prescrizione da parte di un medico. L’unica condizione imposta è che dal documento che attesta la spesa risulti la figura professionale e la prestazione resa dal professionista sanitario.

Inoltre, è importante sapere che sono detraibili anche le spese mediche sostenute all’estero. Per quanto riguarda questo specifico caso, è importante che sia presentata una documentazione dalla quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni richieste per le spese sostenute in Italia. Inoltre, se la documentazione è in lingua straniera saranno necessarie delle accurate traduzioni mediche. Sarà importante che siano effettuate delle traduzioni corrette e puntuali, per questo motivo è bene rivolgersi ad una delle agenzie specializzate in questo particolare tipo di traduzione.