Al momento stai visualizzando Il conto corrente sotto controllo con il digital banking

Il conto corrente sotto controllo con il digital banking

Il digital banking è un’espressione che riassume conti correnti online, app, social e strumenti che hanno rivoluzionato il rapporto tra banca e cliente.
Infatti, non è più necessario recarsi in filiale per effettuare versamenti, fare un bonifico o controllare i risparmi sul conto. Ed è proprio per questo motivo che il fenomeno del digital banking sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese, ma la consapevolezza sulle opportunità di avere un rapporto digitale con la propria banca ha ancora tanta strada da fare.

Cos’è il digital banking

Il digital banking, o internet banking o home banking, garantisce servizi attivi 24 ore su 24, possibilità di compiere operazioni come bonifici, versamenti, pagamenti di bollette e bollettini, ma non solo.
Il mondo del digital banking comprende tutto ciò che potete fare con la vostra banca comodamente seduti sul divano di casa. Tutto ciò che occorre è avere a un pc ed una connessione Internet oppure in alternativa uno smartphone connesso alla Rete. Il resto lo mette a disposizione la vostra banca, attraverso servizi a cui si può accedere, previa registrazione, tramite un sito Internet o un’applicazione. Non solo.
L’home banking è anche la possibilità di avere servizi di consulenza in formato digitale attraverso tecnologie innovative come quella del robo-advisor, le quali consentono a risparmiatori ed investitori, piccoli o grandi che siano, di creare portafogli personalizzati per investire con successo.
Secondo alcuni dati recenti, in Italia ci sono circa 17,7 milioni di utenti che hanno un conto corrente online (su 24 milioni che hanno almeno un c/c bancario) i quali accedono almeno una volta al mese ai propri conti correnti usando il web o un’applicazione. Si tratta, dunque, di una fetta consistente se si considera che sul fronte opposto ci sono 6,3 milioni gli utenti che accedono al proprio conto corrente soltanto in modo tradizionale ovvero attraverso la filiale o via telefono.

Il digital banking è semplice ed offre molti servizi

Semplicità e ampiezza dei servizi via app sono gli elementi chiave dell’internet banking. Gli elevati livelli di soddisfazione degli utenti di digital banking sono frutto di un miglioramento dell’offerta da parte delle banche.
Inoltre, negli ultimi mesi vi sono almeno cinque aspetti particolarmente graditi dai risparmiatori che hanno migliorato la loro perfomance:

  • ampiezza dei servizi offerti su app;
  • semplicità di accesso;
  • ampiezza dei servizi offerti via web;
  • sicurezza per la prevenzione dei frodi;
  • canali di assistenza clienti.

Internet, app e mail: i tre canali preferiti, ma solo per le operazioni di base

Il web, l’app e l’e-mail. Sono questi i tre strumenti privilegiati da chi possiede un conto corrente online in Italia per accedere ai servizi dell’internet banking.
Infatti, l’utilizzo dell’app riguarda 5,2 milioni di clienti bancari ed è in forte crescita negli ultimi anni. L’accesso al conto corrente online avviene per la maggior parte delle volte attraverso il web utilizzando un computer fisso o portatile, anche se la diffusione degli smartphone e delle app sta riconfigurando velocemente le abitudini.

Alcune remore nei confronti dell’home banking

Tra i 29,4 milioni di individui maggiorenni che accedono regolarmente ai servizi online si contano più di 6 milioni di persone che hanno almeno un conto bancario ma non sono utenti di digital banking. Le ragioni di questa chiusura all’interet banking possono essere riassunte in tre macro categorie:

  • nessun bisogno nel 52% dei casi (il servizio tradizionale soddisfa tutte le necessità);
  • i timori legati alla sicurezza (14%);
  • la (presunta) incapacità a fare uso del conto online nel 19% dei casi.