Al momento stai visualizzando Casatiello napoletano ricetta originale: tutti gli ingredienti ed i procedimenti

Casatiello napoletano ricetta originale: tutti gli ingredienti ed i procedimenti

Ecco qui di seguito la ricetta originale del casatiello napoletano, una delle numerose prelibatezze partenopee per eccellenza.

Nella sua ricetta originale il casatiello napoletano presenta un impasto simile a quello del pane ma insaporito dal ripieno di salame tipo Napoli e Pecorino, oltre all’aggiunta di una generosa spolverata di pepe.
Questa preparazione rustica è solitamente la protagonista del menu di Pasqua. La caratteristica inconfondibile della ricetta originale del casatiello napoletano? Le uova fresche ingabbiate nell’impasto a ciambella e che i bambini solitamente si litigano tavola il giorno di Pasqua! Naturalmente ogni famiglia ha la sua tradizione, soprattutto rispetto al ripieno. La cosa fondamentale in questo caso è essere generosi e abbondare in formaggi e salumi.
La ricetta originale del casatiello napoletano che vi presentiamo qui di seguito può essere realizzata anche con l’utilizzo del bimby.

Ricetta originale del casatiello napoletano

Ingredienti per uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro

  • Acqua 375 g
  • Farina 00 650 g
  • Lievito di birra fresco 10 g
  • Sale fino 15 g
  • Pepe nero q.b.
  • Strutto 25 g
  • Olio extravergine d’oliva 25 g

Per il ripieno

  • Salame napoletano 150 g
  • Pecorino 150 g

Per decorare

  • Uova 4

Procedimento

Per preparare la ricetta originale del casatiello napoletano anche con il bimby si deve iniziare versando il lievito di birra fresco in acqua a temperatura ambiente, mescolare per scioglierlo, quindi versare la miscela nella tazza di una planetaria dotata di gancio.
A questo punto unite anche gli altri grassi: l’olio e lo strutto. Iniziate a lavorare a velocità bassa gli ingredienti e poco per volta aggiungete metà della dose di farina, aiutandovi con un cucchiaio. Una volta che la farina sarà assorbita e avrete ottenuto una sorta di pastella, unite il sale.
Adesso unite la farina rimasta in una sola volta e continuate a lavorare a velocità media. L’impasto dovrà avere una consistenza morbida, ma non eccessivamente. Ci vorranno circa 10 minuti di lavorazione con la planetaria. Altrimenti potete lavorare con la planetaria per 5 minuti e i restanti 5 a mano sul piano di lavoro.
In alternativa è possibile realizzare la ricetta originale del casatiello napoletano con il bimby.
Una volta terminata la lavorazione, arrestate la planetaria e trasferite l’impasto sul piano di lavoro giusto il tempo di dare una forma sferica; lasciatelo riposare sul piano di lavoro mentre preparate il ripieno, non ci sarà bisogno di coprirlo.

Per preparare il ripieno della ricetta originale del casatiello napoletano togliete la pelle al salame e tagliatelo a fette non troppo sottili nel senso della lunghezza, poi riducetelo a striscioline e infine a cubetti. Con un coltello eliminate la crosta dal Pecorino e realizzate dei cubetti sempre piuttosto grossi come quelli del salame: in questo modo salame e formaggio si avvertiranno nel ripieno.

A questo punto, riprendete l’impasto, prelevatene un pezzetto (circa 80 grammi) e tenetelo da parte: vi servirà per sigillare le uova sul casatiello successivamente. Appiattite leggermente l’impasto e versate i cubetti di Pecorino e salame sull’impasto. Lavorate il tutto con le mani fino a quando tutti gli ingredienti saranno incorporati.
Per realizzare la ricetta originale del casatiello napoletano a questo punto dovete spolverizzate il tutto con abbondante pepe nero (meglio se macinato al momento) ed impastate in modo da farlo assorbire. Maneggiate l’impasto per estenderlo a filoncino. E quando sarà sufficientemente lungo, prendete uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro e imburratelo; posizionate il filoncino realizzato all’interno dello stampo unendo e sigillando le due estremità.

Adesso è arrivato il momento delle uova. Ponete in maniera verticale le uova crude in 4 punti ben distanziati del casatiello facendo una leggera pressione; quindi riprendete l’impasto messo da parte e lavorate 8 pezzetti per formare dei filoncini, che potrete posizionare a croce sulle uova per ingabbiarle.

Una volta terminata questa operazione coprite il casatiello con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente lontano da correnti d’aria per circa 1 ora, 1 ora e mezza. Una volta che il volume sarà quasi raddoppiato cuocete il vostro casatiello napoletano in forno statico preriscaldato a 170° per 75 minuti, nel ripiano più basso del forno. Una volta cotto 30, lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo delicatamente e ponetelo su un piatto da portata.
Il vostro casatiello napoletano è pronto per essere servito!

Ricetta originale del casatiello napoletano dolce

Esiste anche una variante dolce di questa preparazione partenopea. Qui di seguito vi proponiamo anche la ricetta originale del casatiello napoletano dolce.

Ingredienti per un casatiello dolce da circa 1kg

Per la base

  • 500 grammi di farina Manitoba
  • 4 uova
  • 220 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro
  • 15 grammi di lievito di birra fresco
  • Acqua tiepida al bisogno
  • 30 ml di liquore Strega
  • buccia grattata del limone

Per la glassa (opzionale)

  • 50 grammi di albumi (circa 4 uova grandi)
  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Confettini colorati

Preparazione

Per la ricetta originale del casatiello napoletano dolce si inizia come la preparazione salata, ovvero sciogliendo il lievito in 1/4 di bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Una volta pronto mescolarlo con 60 grammi d farina e lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Lasciar lievitare il lievitino per 1 ora e mezza coperto da un panno di cotone.
Trascorso questo tempo sbattete le uova con lo zucchero aggiungendo, una volta che si è formata una cremina, un pizzico di sale, la buccia del limone e il liquore. Aggiungere all’impasto la farina restante setacciata continuando a mescolare con una frusta o con uno sbattitore a velocità bassa. Allo stesso impasto aggiungere anche il burro ammorbidito.
Aggiungere il lievitino ormai pronto e lavorare l’impasto con le mani sbattendolo energicamente fino ad ottenere una crema compatta e morbida.
Imburrare uno stampo rotondo o a ciambella del diametro tra i 27 e i 30 cm e versare tutto l’impasto del casatiello dolce. Mettere a riposare dentro il forno, coperto con della pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno 12 ore o una notte intera.
Trascorso il tempo di lievitazione accendere il forno alla massima potenza quindi portarlo a 180° e infornare il casatiello. Cuocere per 1 ora o fin quando, inserendo uno stecchino, questo non esce completamente asciutto. Lasciar raffreddare e servire oppure cospargerlo di glassa.
Per preparare la glassa montare gli albumi a neve ferma aggiungendo lo zucchero a velo man mano che gli albumi diventano spumosi. Aggiungere il succo del limone e cospargere il casatiello con questa glassa coprendo con i confettini a volontà!