I benefici dei broccoli sono davvero tantissimi. Questa verdura è ricca di proprietà salutari e nutritive in grado di aiutare il nostro organismo. Scopriamo insieme quali sono.
Varietà dei broccoli
I broccoli vengono coltivati per lo più in Europa ed appartengono alla famiglia delle crocifere. La parte edibile della pianta sono sia le foglie (cavolo cappuccio, verza, cinese, marino, nero, cavolini di Bruxelles) sia il suo interno (broccolo, broccoletti, cavolfiore). Questo ortaggio è un alimento molto amato. Questo perché, oltre al gradevole e gustoso sapore, ha anche pochissime calorie (27 per 100 gr.) e viene quindi spesso consumato nelle diete ipocaloriche.
Ne esistono diverse varietà ma le più note sono due: il cavolo broccolo (o broccolo bianco) ha un fusto corto e inflorescenze di un colore verde acceso, con i fiori biancastri, molto simili a quelli del cavolfiore anche se più piccoli; il cavolo broccolo ramoso che è simile al cavolfiore e presenta la cima di un colore verde azzurro ed i germogli laterali morbidi, di un colore verde scuro, chiamati broccoletti.
Generalmente questi vengono consumati lessati oppure al vapore per esaltarne al massimo il gusto.
Proprietà e benefici dei broccoli
I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2; fibra alimentare; tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide.
Inoltre, tra i benefici dei broccoli verdi e bianchi troviamo che questi contengono sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare). Il sulforafano, sommato agli isotiocianati, esplica un’azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.
Tra gli altri benefici dei broccoli bianchi e verdi questi hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Sono particolarmente indicati nei casi di stitichezza cronica per l’enorme ricchezza di fibre vegetali. Inoltre, gli specialisti consigliano il loro consumo soprattutto per l’alto potere antiossidante che essi contengono il quale aiuta a rafforzare le difese immunitarie e spesso viene suggerito anche per combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti ed ulcere.
Altre proprietà e benefici dei broccoli, come tutti i vegetali in generale, riguardano la lotta alla ritenzione idrica dal momento che aiutano l’organismo a disintossicarsi. Inoltre, lo aiutano ad eliminare prodotti chimici nocivi pericolosi. Infine, i broccoli riducono anche il rischio di cataratta e proteggono dall’ictus. Come già accennato, hanno anche un potere saziante e poco calorico e per questo sono molto indicati nelle diete dimagranti. Sebbene i broccoli vengano considerati ortaggi ipocalorici, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche e utili nelle situazioni di estremo nervosismo ed eccessiva irritabilità.
I broccoli: un toccasana per i polmoni
Secondo un recente studio condotto dalla Johns Hopkins Medical School e pubblicata sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, tra le varie proprietà e benefici dei broccoli verdi e bianchi ci sarebbe la capacità di riuscire a combattere le affezioni polmonari, asma e problemi respiratori in genere.
Già considerati il “top” degli antiossidanti, oggi possono anche vantare il primato di “salvapolmoni”.