Al momento stai visualizzando Banana bread vegano, la ricetta light e nutriente  anche per gli sportivi

Banana bread vegano, la ricetta light e nutriente anche per gli sportivi

Ecco qui di seguito la ricetta di un banana bread vegan light, senza latticini, senza soia e senza uova, per un dolce sano e leggerissimo.
Questo dolce è davvero buono e poco grasso. Ed è quindi adatto a tutti, soprattutto per la merenda dei bambini. E’ soffice e leggero e, se sei un amante delle banane, questo dolce sarà perfetto per iniziare al meglio la giornata con una gustosa colazione, ma andrà benissimo anche come merenda in alternativa ai pancake light.
Il nostro consiglio è quello di accompagnarlo ad uno yogurt, magari vegetale, oppure con un bel bicchiere di latte di mandorla fresco. Creeranno un accompagnamento perfetto!

Un piccolo suggerimento prima di cominciare. Se volete, potete rendere questa ricetta un po’ più golosa aggiungendo un paio di cucchiaini di cacao amaro nell’impasto, oppure 60gr di gocce di cioccolato.
Vediamo insieme quali sono tutti gli altri ingredienti e quali sono i procedimenti da fare per realizzare un banana bread vegan light.

Ricetta banana bread vegan light

Ingredienti (per uno stampo da plumcake di 20x10cm)

  • 220gr di farina integrale
  • 200gr di polpa di banane dolci e mature
  • 50gr di zucchero di canna
  • 80gr di latte di mandorle
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di cannella – circa 8gr

Procedimento

Prendete una ciotola capiente all’interno della quale andremo a mettere le nostre banane ed iniziamo a schiacciarle con una forchetta fino a quando queste non assumeranno la consistenza di una crema. A questo punto uniamo alla crema di banane lo zucchero di canna e uniamo anche il latte di mandorle.

Adesso non resta altro da fare che unire a questo composto tutte le parti secche, ovvero la farina integrale, il lievito e la cannella. Uniamo tutto e mescoliamo aiutandoci con una frusta a mano. Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati e quando il risultato sarà omogeneo, prendiamo lo stampo da plumcake rivestito di carta forno e versiamoci l’impasto. Facciamo cuocere il tutto in forno già caldo a 200° per 35 minuti circa. Prima di sfornare, fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura.
Una volta che il nostro banana bread vegan light sarà cotto e colorito non resterà altro da fare che farlo raffreddare per poi tagliarlo a fette e gustarlo in tutta la sua bontà.

Suggerimento

A proposito del latte di mandorla utilizzato all’interno di questa ricetta, vogliamo ricordarvi che lo si può tranquillamente fare a casa: basteranno semplicemente acqua, mandorle ed un estrattore.

Per circa 2 litri di latte di mandorla vi basteranno 300gr di mandorle, circa 1.800gr di acqua e, se volete, del dolcificante a piacere. Basterà versare le mandorle in una ciotola capiente e ricoprirle completamente con l’acqua. Dopo questa operazione bisognerà coprire la ciotola con il suo coperchio oppure con della pellicola per alimenti e lasciare le mandorle in ammollo per tutta la notte (8 ore circa).
Una volta trascorso questo tempo si dovrà buttare via tutta l’acqua che è stata utilizzata per il riposo e versare i 1.800gr di acqua fresca. Prendiamo l’estrattore e azioniamolo versando poco per volta l’acqua e le mandorle. Quello che ne uscirà sarà il nostro latte di mandorla fatto in casa, fresco, buono, sano e genuino. Ricco di proprietà e delizioso.