Al momento stai visualizzando Ricette con panna, le migliori dolci e salate da preparare

Ricette con panna, le migliori dolci e salate da preparare

Le ricette con la panna sono davvero tante e possono essere sia dolci che salate. Qui di seguito ve ne mostriamo alcune da poter preparare.

Ricette con la panna

Alcuni la chiamano crema di latte, altri più comunemente panna: si tratta di uno degli ingredienti fondamentali per realizzare dei piatti gustosi e cremosi in cucina. La si usa soprattutto in pasticceria ma viene utilizzata anche in alcune preparazioni salate, proprio perché il suo sapore delicato rende tutto molto morbido e soffice.

Si usa sia negli antipasti con verdure come funghi e zucchine, oppure con il pesce andando a valorizzare il gusto delicato di seppie e calamari.
È l’ingrediente basilare per torte salate o quiche francesi, dove con la sua estrema cremosità rende i vostri piatti unici molto appetitosi. Ma è anche la materia prima utilizzata per la produzione del burro e di alcuni formaggi grassi come il camembert.

La sua origine risulta antichissima: si parla addirittura dei primi popoli che hanno abitato la Mesopotamia e che iniziarono a lavorare il latte. La panna infatti è lo strato che si deposita sulla superficie del latte dopo la sua pastorizzazione o semplicemente quando resta a riposo per un po’. Il termine panna deriva da “panno” proprio perché come un velo di tessuto va ad adagiarsi sopra il latte.

Esistono molte tipologie di panna:

  • panna dolce, che si ottiene con la centrifuga del latte
  • panna acida, che si forma lasciando il latte a riposo
  • panna cruda, che è quella che non ha ricevuto alcun trattamento e si realizza in natura, formandosi sulla superficie del latte intero bollito
  • panna fresca (o pastorizzata): quella più utilizzata per farla montata e realizzare degli ottimi dolci
  • panna UHT, che deve subire un procedimento molto particolare di pastorizzazione, è molto densa e cremosa e si può trovare in commercio, sia come panna da cucina, sia come panna da montare.

Ricette con panna da cucina salate

Vellutata di zucca e carote

Ingredienti

  • carote 400 g
  • zucca 1 kg
  • scalogno 60 g
  • panna da cucina 100 g
  • sale e pepe q.b.
  • olio Evo 40 g
  • acqua 1 l
  • salvia
  • timo
  • rosmarino
  • semi di zucca tostati 20 g. per guarnire

Procedimento

Eliminate la buccia e i semi della della zucca e tagliatela a cubetti, pelate le carote e tagliatele a rondelle. Legate con spago da cucina due mazzetti di timo, salvia e rosmarino. Tritate lo scalogno e soffriggetelo a fiamma dolce in un tegame con un filo d’olio e il mazzetto di erbe aromatiche. Dopo dieci minuti eliminate il bouquet garni, aggiungete la zucca e le carote, salate, pepate a lasciate cuocerecinque minuti mescolando di tanto in tanto. Versate infine l’acqua, mescolate, incoperchiate e cuocete a fiamma moderata circa 40 minuti. Infine frullate il tutto con un mixer a immersione e servite in porzioni individuali con un giro di panna e una manciata di semi di zucca tostati.

Crema di patate e porri

Ingredienti

  • patate 400 g
  • porri 450 g
  • burro 50 g
  • brodo di pollo 1 l
  • pepe bianco q.b.
  • noce moscata 1 pizzico
  • sale fino q.b.
  • panna fresca da cucina 200 ml
  • latte intero 250 ml
  • cipolle bianche 150 g
  • erba cipollina tritata 1 cucchiaio

Procedimento

Lavate e pelate le patate, sbucciate la cipolla, ricavate dai porri la parte bianca e tritate tutto finemente. Sciogliete il burro in un tegame, aggiungete la cipolla e i porri, incoperchiate e lasciate appassire per 10-15 minuti. Aggiungete quindi il brodo di pollo e le patate, salate, pepate e fate cuocere a fuocomoderato per 30 minuti. Infine: frullate il tutto con un mixer, aggiungete il latte, la panna e la noce moscata. La Vichyssoise francese andrebbe servita fredda 8almeno quattro ore in frigorifero) cosparsa di erba cipollina tritata. ma a seconda delle stagioni è strepitosa anche tiepida o calda.

Petti di pollo alla senape

Ingredienti

  • petto di pollo
  • 200g panna fresca da cucina 100ml
  • senape di Digione 1 cucchiaio
  • brandy un bicchierino
  • olio Evo
  • sale e prezzemolo q.b.

Procedimento

Rosolate per qualche minuto le fettine di pollo in padella con un filo d’olio, salate, versate il brandy e lasciatelo evaporare. Aggiungete la la panna mescolata alla senape e lasciate addensare qualche minuto, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Servite accompagnando con la salsa e una spolverata di prezzemolo tritato.

Manzo alla Stroganoff

Ingredienti

  • polpa di manzo 1 kg
  • cipolle bianche 500 g
  • funghi champignon 500 g
  • burro 50 g
  • panna da cucina 100 g
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • Vodka 45 ml
  • sale
  • pepe
  • farina e prezzemolo tritato q.b.

Procedimento

Tritate la cipolla, pulite i funghi e affettateli, tagliate la carne a listarelle. Appassite per 10 minuti la cipolla con 25 gr di burro, aggiungete i funghi con una spolverata di prezzemolo e cuocete per altri 10 minuti, regolate di sale e di pepe. Infarinate le listarelle di carne e fatele cuocere a fiamma vivace in una padella con un filo d’olio e il burro rimasto: appena sono rosolate sfumate con la vodka, salate e pepate. Unite alla carne le cipolle, i funghi, la panna e la passata di pomodoro. Lasciate cuocere ancora qualche minuto a fiamma moderata mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Servite questo grande classico della cucina russa in piatti individuali.

Ricette con panna fresca dolci

Ingredienti

  • 3uova (di media grandezza)
  • 250 g panna fresca liquida
  • 200 g farina 00
  • 120 g zucchero (semolato)
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • zucchero a velo

Preparazione

Per prima cosa montate la panna, non deve essere a neve ferma, ma deve restare morbida.
Setacciate insieme farina e lievito.
Montate le uova con lo zucchero e quando saranno gonfie e soffici unite poca per volta la farina miscelata al lievito.
Abbassate la velocità dello sbattitore incorporate bene le polveri cercando di ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Aggiungete al composto anche la panna aiutandovi con una spatola e facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versate il composto nello stampo, precedentemente imburrato ed infarinato.
Fate cuocere la ciambella alla panna in forno statico , preriscaldato a 170° per circa 40 minuti.

Millefoglie con panna e gocce di cioccolato

Ingredienti

  • 3 confezioni di pasta sfoglia fresca rotonda
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 70 grammi di zucchero a velo
  • gocce di cioccolato quanto basta
  • 1 bacca vaniglia in alternativa una bustina di vanillina
  • zucchero semolato
  • zucchero a velo

Procedimento

Prendere i dischi di pasta sfoglia e bucherellarli con una forchetta, cospargere i dischi di zucchero semolato e metterli in forno a 180° per circa 12/15 minuti o comunque fino a doratura, regolatevi sempre con i vostri forni per tempi e temperature.
Quando i cerchi di sfoglia saranno ben dorati lasciarli raffreddare molto bene.
Montare a neve la panna con lo zucchero a velo, ed unire la vaniglia, se usate la panna vegetale ( cosa che consiglio per resiste e non smonta, diminuite lo zucchero se la preferite meno dolce
Incorporare alla panna le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.
In un vassoio o piatto mettere il primo disco di pasta sfoglia, mettere abbondante crema e livellare bene, mettere l’altro disco, poi ancora crema ed infine l’ultimo disco di pasta sfoglia.
Mettere la millefoglie in frigorifero per circa un paio d’ore prima di consumarla.
Servire la Millefoglie con crema chantilly con una spolverata abbondante di zucchero a velo.

Torta Charlotte al tiramisù

Ingredienti

Per la base
  • 150 grammi di savoiardi
  • 2 tazzine di caffè amaro
Per la crema
  • 400 ml di latte
  • 3 tuorli
  • 50 grammi di farina
  • 120 grammi di zucchero semolato
  • 8 grammi di gelatina in fogli
  • 250 grammi di mascarpone
  • 150 grammi di panna MONTATA
  • 1 tazzina di caffè amaro
Per decorare
  • savoiardi
  • cacao amaro

Procedimento

Per la crema

Per prima cosa scaldare il latte.
Mettere in acqua fredda i fogli di gelatina per farli ammorbidire.
In una piatto sbattere i tuorli con lo zucchero e quando saranno ben amalgamati unire la farina e mescolare cercando di ottenere un composto senza grumi.
Versare il composto nel latte caldo e mescolare sempre fino a quando la crema diventerà densa, unire alla crema i fogli di gelatina strizzati e mescolare fino a completo scioglimento.
Lasciare raffreddare bene la crema.

Per la base

Prendere una tortiera da 20 cm di diametro possibilmente a cerchio apribile e foderarla con della carta forno, io ho usato l’anello per dolci, inzuppare i savoiardi e metterli sul forno della tortiera in modo da formare la base.
Unire alla crema il mascarpone e la panna montata e mescolare benissimo, unire anche la tazzina di caffè e mescolare nuovamente.
Versare la crema ottenuta sulla base di biscotti e trasferire il dolce in frigorifero per almeno 4/5 ore.
Quando il dolce sarà rappreso decorarlo ai lati con i savoiardi e spolverizzarlo con abbondante cacao amaro.