Al momento stai visualizzando Lampade da arredamento moderno: consigli su quali scegliere

Lampade da arredamento moderno: consigli su quali scegliere

Le lampade da arredamento moderno rivestono un ruolo di primaria importanza dal momento che lo valorizzano e lo completano.
Talvolta, inoltre, le lampade da arredo casa sono in grado di sopperire ad alcune carenze delle nostre abitazioni, minimizzandone i difetti e amplificandone i pregi.

Quali sono le caratteristiche che devono possedere le lampade da arredamento moderno?

Le lampade da arredamento moderno dovrebbero avere uno stile contemporaneo, magari frutto del progetto geniale di qualche designer. Quando parliamo di designer facciamo riferimento ad un mondo variegato di artisti dell’illuminazione, con nomi che a volte sono noti al grande pubblico e apprezzati a livello internazionale, altre volte risultano meno conosciuti ma altrettanto talentuosi e dotati di spiccate note creative.

Allo stesso modo, però, è importante tenere anche conto del fatto che il design senza tempo delle lampade classiche da casa ha sempre il potere di resistere dal momento che incorporano disegni, colori e stili che si adattano senza interruzioni per molti decenni. Le lampade classiche da casa, infatti, hanno la capacità di sopravvivere a mode e arredamenti. È importante investire in pezzi che abbiano longevità, come lampade classiche e lampadari.

Se si decide, in ogni caso, di optare per delle lampade moderne da soggiorno o pensate per gli altri ambienti della casa ci sono alcuni aspetti che devono essere tenuti presenti.
I materiali utilizzati per le lampade da arredamento moderno sono molteplici, spesso combinati tra loro con accostamenti audaci e insoliti. Il metallo è sicuramente uno degli elementi più utilizzati, soprattutto per la realizzazione del corpo e della base di fissaggio della lampada e viene spesso decorato con finiture cromo, bianco, nichel, ottone, ruggine o nero. Per quanto riguarda la lavorazione del diffusore, uno dei materiali più sfruttati per la sua realizzazione è indiscutibilmente il vetro.

Partendo da queste soluzioni ormai consolidate si apre poi un ventaglio di proposte di ampio respiro che prevede l’utilizzo di materiali diversi, che vanno a sommarsi o a sostituire quelli appena citati. Sono infatti numerose le materie prime che vengono sfruttate per dare forma alle lampade da inserire in una casa arredata in stile moderno.
Tra i tanti esempi che possiamo fare vengono subito alla mente l’alluminio, il policarbonato, il tessuto (anche prezioso), la resina acrilica, il legno e tutta una serie di materiali brevettati. Questi ultimi vengono creati dalle migliori aziende produttrici di lampade e lampadari per donare ai loro apparecchi tutte le qualità estetiche e funzionali di cui hanno bisogno.

Come si possono integrare questi elementi nel contesto di un arredamento moderno?

Se le stanze che hai intenzione di illuminare sono già ricche di dettagli importanti come ad esempio quadri, mobili di design, tappeti o vasi preziosi, il nostro consiglio è quello di utilizzare delle lampade arredo casa di tipo minimalista, che siano in grado di rischiarire con sobria efficacia i mobili e i complementi d’arredo più significativi della casa, senza rubare loro la scena.
In questo caso bisogna tenere presente, però, che minimal non vuol dire di banale, perché dietro a lampade moderne da soggiorno apparentemente semplicissime si trovano studi complessi che hanno coniugato l’eccellenza in termini di prestazioni con l’impeccabile linearità delle forme e con l’impiego di materiali di altissima qualità.

Prendiamo ora in considerazione un contesto completamente differente, come quello di un ambiente spoglio e privo di dettagli di rilievo.
In questo caso, invece, si può decidere di puntare il centro dell’attenzione proprio sulla tua nuova lampada, facendola diventare il punto focale dell’intera stanza.
In questi casi è d’obbligo scegliere con cura un corpo illuminante moderno di grande forza comunicativa, capace di sfruttare la sua forte personalità per esaltare il resto dell’ambiente. Sarebbe bene garantirle ampio respiro, magari posizionandola su una parete vuota o lasciandole spazio vuoto attorno, per non soffocarne la prorompente creatività. Del resto si sa che le vere star vanno sempre esaltate con un’adeguata aura di rispetto che le circondi.

In alternativa puoi porre la tua nuova lampada di design sopra o accanto all’elemento centrale della stanza, per sottolinearne il ruolo primario. Ne sono un esempio il tavolo in camera da pranzo, il letto nella camera matrimoniale o il divano in soggiorno. Se vuoi ottenere effetti particolari inserendo le lampade nell’arredamento moderno, puoi utilizzarle per scandire gli spazi e creare percorsi a livello visivo.
 Per fare questo potete ad esempio utilizzare delle lampade da soffitto in serie o delle applique tutte uguali da posizionare a intervalli regolari nel corridoio. Puoi inoltre illuminare nicchie o controsoffitti per dare profondità alla stanza o utilizzare numerosi faretti da incasso.

Una soluzione unanimemente apprezzata è infatti quella di utilizzare i faretti (anche direzionabili), costellando il soffitto con numerosi punti luce e creando così una luminosità particolarmente gradevole e rilassante.
 Risulta evidente che il risultato finale può variare in maniera sensibile, a seconda di quello che vuoi ottenere. Inserire le lampade nell’arredamento moderno può infatti portarti a creare un’atmosfera molto accogliente così come può aiutarti a regalare energia ad una stanza.