Dal soprabito etnochic al modello vestaglia in seta ecco come abbinare un kimono lungo per un outfit particolare e di sicuro effetto.
La moda giapponese, si sa, influenza lo stile della maggior parte dei designer. La moda, l’ arredamento, l’ architettura e perfino il design in cucina è sempre più ispirato all’estetica ed alle tendenze del medio oriente. Dalle tradizionali bambole kakashi in legno alla moda di strada di Tokyo, all’arte dell’origami fino ad arrivare ai manga e ai fumetti, i giapponesi hanno creato un loro stile unico.
Basta passeggiare per le strade di Harajuku per trovare lo street style più amato a livello internazionale, dalle ragazze in stile sweet-lolita alle tendenze di stile più hot del momento che i teenager nipponici esibiscono con disinvoltura. Il soggetto in questione popola da qualche mese gli outfit delle più amate fashioniste, lo vediamo in versione grand soirée indossato agli eventi dei VIP e sempre più nei look della moda di strada. Stiamo ovviamente parlando del kimono lungo.
Vestito kimono lungo
La sua facilità sta tutta nel fatto di essere un capo unisex, dalla linea dritta e dalla forma a T, con maniche larghe e ampi volumi. Un cocktail di elementi che rende il vestito kimono lungo perfetto per ogni tipo di silhouette e che si presta a diversi usi. Se vuoi essere cool quello che davvero non deve mancare è una cintura tipica giapponese: la fusciacca Obi da annodare in vita.
Nella tradizione giapponese il kimono è un simbolo sociale: esiste il kimono per donne sposate, per le donne nubili, per le adolescenti che passano alla maggiore età, e ancora il kimono per le visite e per le occasioni speciali.
Non solo per la donna Geisha
Quando la voglia di oriente pervade le passarelle, attraversa lo streetstyle e popola le vetrine dei più rinomati negozi, il messaggio è chiaro: il kimono lungo avrà presto un suo spazio nel tuo guardaroba. Da un po’ di tempo il vestito kimono lungo è il must have per eccellenza per chi viaggia e non ha molto spazio in valigia perché è un pezzo multitasking che si adatta benissimo ad ogni tipo di outfit.
Dal modello dipinto a mano, decorato o impreziosito da ricami a quello realizzato in seta con motivi floreali, o addirittura alla versione romantica con pizzi e passamanerie.
Che tu lo veda come un cardigan da portare su un jeans skinny, che tu lo indossi come un abito sexy da portare a gambe nude o che per te sia una lunga vestaglia da sfoderare in un pool-party, il kimono donerà al tuo look un sapore esotico che non passerà inosservato.
Kimono lungo per una Fusion Culture
Come nella cucina fusion, ci sono outfit con kimono lungo che sono in grado di combinare elementi diversi associati in modo apparentemente casuale.
Così un meraviglioso kimono stampato con mix di fiori e disegni geometrici dalla lunghezza midi viene abbinato ad una t-shirt con stampa grafica e pantalone pijama palazzo in tartan. L’allure che ne consegue è un misto di grunge e pop estremamente attuale.
Stile Etno-Chic
Un viaggio in Marocco e forse anche in India, il ricordo di un pezzo visto in un mercatino affollato, l’odore delle spezie delle strade del Libano al tramonto. In un look etno-chic si fondono echi lontani, atmosfere zen e ricordi di viaggio: un outfit con kimono lungo di velluto jacquard lungo fino ai piedi con motivi paisley viene abbinato ad un abito di raso garantendo un ensemble elegante. Ed è subito outfit dalle Mille e una notte.
Urban Sporty
Ispirazione Japan anche per i look metropolitani, una delle ultimissime tendenze delle capitali europee: le it-girl ne sono pazze e ai vari appuntamenti mondani sfoggiano kimono di sete pregiate, stampati con maxi fiori, ricamati o addirittura arricchiti da romantici pizzi.
Un outfit con kimono decisamente super trendy!