Ecco alcune idee per delle tartine natalizie da preprare per il pranzo di Natale: idee sfiziose e scenografiche belle da vedere e buone da mangiare.
Ricette di tartine natalizie
Tartine natalizie al pistacchio
Si tratta di uno degli antipasti natalizi più sfiziosi ma anche semplicissimi da preparare.
Basterà tostare leggermente delle larghe fette di pancarrè senza crosta su una griglia o in forno, per poco tempo. Non dovranno colorarsi ma solo diventare un po’ croccanti, per facilitarci il compito di tagliarle con la formina.
A questo punto, ricaviamo dal pancarrè quante più possibili tartine a forma di albero di natale (meglio che il coppapasta sia in metallo) e mettiamo del formaggio spalmabile su tutta la superficie, ad esclusione del “tronco”, per simulare ancora di più l’albero. Cospargiamo le nostre tartine con del pistacchio tritato e, se piace, decoriamo con grani di pepe rosa.
Le tartine natalizie al pistacchio sono pronte: semplici, veloci, belle da vedere e buone da mangiare!
Tartine di Natale alla mortadella e Asiago
Anche in questo caso si tratta di una delle ricette di tartine natalizie più semplici.
Per realizzarle, anche in questo caso, occorre del pancarrè senza crosta ed un tagliabiscotti a forma di stella da 4-5 cm con il quale ricavare due sagome da ciascuna fetta di pancarrè. Fatele dorare in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi, da entrambi i lati. In alternativa potete farle dorare in forno.
Con la stessa formina ricavate 8 sagome di formaggio Asiago. Tagliate le fette di mortadella a metà, in modo da ottenere 8 fettine, e iniziate a comporre le vostre tartine. Partite da una base di pancarrè, aggiungete un filo d’olio a crudo, una stella di formaggio, una fettina di mortadella e infine richiudete con la seconda stella di pancarrè. Infilzate il tutto con degli stecchini e procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Otterrete così delle tartine di Natale a forma di alberello.
Completate le tartine natalizie con granella di pistacchi e pepe rosa per decorare.
Tartine natalizie vegetariane
Chi l’ha detto che i vegetariani non possano godere di antipasti sfiziosi natalizi? Questa ricetta di un esempio. Occorrono:
- Spinaci lessati 150 g
- Ricotta 200 g
- Pane per tramezzini 8 fette
- Noce moscata qb
- Sale qb
- Ribes qb
In una ciotola, unite gli spinaci lessati e tritati con la ricotta. Amalgamate gli ingredienti fino a formare una crema, se occorre potete frullarla con un mixer da cucina. Aggiungete il sale e la noce moscata quanto basta.
A questo punto, prendete una fetta di pane bianco e ricopritela con la mousse ricotta e spinaci. Sovrapponete un’altra fetta di pane bianco e con delle formine a stella dalle dimensioni decrescenti tante stelline. Per formare il nostro alberello, posizioniate alla base la forma più grande, in mezzo quella media e in alto la stella più piccola, fermandole con uno stuzzicadenti. Realizzate la punta dell’alberello con un ribes rosso.
Tartine natalizie al salmone
Per degli antipasti sfiziosi natalizi che vadano bene anche per il cenone della Vigilia di Natale vi proponiamo queste tartine al salmone. Occorreranno:
- Pancarré 8 fette
- 125 ml di panna da cucina al salmone
- 200 gr di salmone affumicato
- 200 gr di mascarpone
- sale qb
- pepe qb
- erba cipollina qb
Per preparare le tartine di Natale al salmone bisogna iniziare tagliando le fette di pancarrè secondo la forma che preferite: potete utilizzare dei coppapasta o semplicemente eliminare i bordi scuri e dividere la fetta di pancarrè a quadrati o a triangoli secondo le dimensioni che volete ottenere.
A questo punto si deve preparare la crema di salmone, versando il mascarpone, il salmone, la panna al salmone, il sale ed il pepe in un boccale dai bordi alti. Frullate tutto con un mixer a immersione per pochi minuti e mettete la crema in un sac-à-poche.Disponete le tartine di pancarré su un piatto da portata e decoratele una dopo l’altra con la crema di salmone e qualche ciuffetto di erba cipollina.