La casa di campagna si caratterizza per la sua accoglienza e per il suo essere lontana dal caos e dai rumori cittadini. Può essere un rifugio per il weekend e le vacanze estive o costituire la principale residenza e, come tutte le abitazioni, periodicamente ha bisogno di manutenzione.
Se stai pensando di ristrutturare la tua casa di campagna, qui trovi idee e consigli su arredamento e impianti e le migliorie più utili per il tuo benessere domestico.
Comfort e sostenibilità
Una casa dev’essere confortevole e, visti gli aumenti energetici e l’avanzare delle conseguenze del cambiamento climatico, anche sostenibile. Necessita quindi di impianti ad alta efficienza energetica e di soluzioni avanzate per garantire l’isolamento termico, come il cappotto termico o la climatizzazione con pompa di calore.
Per riqualificare l’abitazione e installare impianti all’avanguardia, ti consigliamo di valutare le possibilità offerte dai bonus casa 2023, che sono stati quasi tutti confermati, con qualche leggera modifica. Potrai quindi ridurre le spese per l’investimento con uno sconto in fattura o una detrazione fiscale sulla dichiarazione dei redditi.
Scelta degli infissi
Come per gli impianti e la struttura, anche per gli infissi vale il discorso di conciliare comodità e risparmio energetico. Ci sono infissi che garantiscono un isolamento termico eccellente, senza modificare lo stile della casa o rinunciare ad esempio alle finestre in legno. Ci sono infatti soluzioni miste in legno e alluminio che combinano l’eleganza e l’isolamento termico del legno con la solidità e la resistenza dell’alluminio. Considerando che parliamo di una casa di campagna, quando si scelgono gli infissi è importante considerare anche l’installazione di una zanzariera, per proteggersi dall’ingresso di insetti e zanzare, che sono sempre presenti nelle zone di campagna.
Per sapere quanto costa una zanzariera bisogna richiedere un preventivo specifico in base al modello che si desidera installare, al numero delle finestre e alla grandezza delle stesse. Se ci sono ad esempio delle porte finestre, sarà necessario valutare un modello con apertura a scorrimento e quindi il prezzo finale potrebbe salire. Esistono anche in questo caso delle agevolazioni fiscali che ti permettono di ridurre le spese per la sostituzione degli infissi e dei serramenti.
Come arredare gli interni
Dopo aver ragionato sull’esterno, passiamo agli interni. In una casa di campagna i mobili e l’arredo sono proprio caratterizzanti e quindi bisogna scegliere con cura materiali, colori e forme.
Per quanto riguarda i materiali, è sicuramente il legno a dominare, nelle sue sfumature più scure, se possibile anche con evidenti venature. Per i colori e le forme si può variare un po’ di più anche se è importante valutare alcune cose: i colori dei complementi non devono essere troppo distanti dal legno e le forme non esageratamente moderne.
In cucina il consiglio è di acquistare dei mobili, anche di seconda mano, restaurati o anticati. Per i dettagli e i piccoli arredi, è molto di moda optare per i metalli, meglio sul dorato, per aumentare la calorosità degli ambienti.
Per le pareti, oltre alle tonalità neutre, puoi optare anche per l’ottanio nella zona living o il rosso carminio nella parete dietro al letto.
Allestimento degli esterni
Una parte importante della casa di campagna è l’outdoor. Ci sono ottime soluzioni anche per realizzare una cucina all’aperto senza aver bisogno di esterni ampi.
Il consiglio è di scegliere materiali molto resistenti a qualsiasi tipo di clima, come il ferro battuto e il rattan e prevedere alcune parti coperte per proteggere gli arredi dagli agenti atmosferici e per una permanenza più confortevole.